TUTTI
SFIDE
INARRESTABILE
L'Associazione Spagnola di Biomasse ha presentato due progetti al governo spagnolo per promuovere l'implementazione della biomassa come fonte di energia rinnovabile nei comuni con meno di 5.000 abitanti.
Le due iniziative presentate da AVEBIOM a dicembre 2020 al IDAE Mobilizzerebbero 1.000 milioni di euro e si adatterebbero pienamente agli obiettivi del Piano di ripresa, trasformazione e resilienza dello Stato, con cui il governo spagnolo guiderà l'esecuzione di 72.000 milioni di euro di fondi europei fino al 2023.
Si tratta di svilupparsi 100 nuove reti di calore con biomasse locali, cosa darebbero che serve circa 250.000 persone nell'ambiente rurale e, dall'altra, privilegiare il sostituzione di sistemi di riscaldamento obsoleti con apparecchiature a biomasse all'avanguardia utilizzando biocarburanti certificati in 255.000 abitazioni.
queste i progetti sono altamente fattibili nelle zone rurali, dove c'è un'alta percentuale di case unifamiliari che usano ancora caldaie a gasolio, stufe a gas butano e persino carbone per riscaldare gli inquinanti in alcune zone, e dove continuano a funzionare anche molte stufe e caldaie a legna obsolete e non conformi al regolamento Ecodesign.
Inoltre, nei comuni target è assicurato il potenziale della biomassa locale per gli usi energetici, sotto forma di rifiuti agricoli, biogas o biomassa forestale residua.
Secondo Javier Díaz, presidente di AVEBIOM, “abbiamo progettato due progetti ambiziosi, non solo per il settore delle biomasse, ma per il Paese nel suo insieme, poiché contribuiscono chiaramente al raggiungimento di una transizione giusta e alla lotta alla povertà energetica, riducendo le emissioni e aumentando la quota di calore rinnovabile nell'uso finale dell'energia. Due iniziative completamente in linea con gli obiettivi fissati dal Green Deal nell'UE e sviluppate nel nostro Paese dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) ".
INSTALLA 100 NUOVE RETI DI BIOMASSA PER RISCALDARE 250.000 PERSONE
Queste reti di calore riscalderebbe un'area di 10 milioni di metri quadrati utilizzando 150.000 tonnellate di biocarburanti rinnovabili ogni anno. Con un potere globale maggiore di 1.400 MW, il progetto contribuisce per oltre l'1,5% all'obiettivo di calore rinnovabile stabilito dal PNIEC.
Secondo gli ultimi dati raccolti dall'Osservatorio sulla biomassa, alla fine del 2020 in Spagna erano operative 433 reti di biomasse e 50 progetti erano in diverse fasi di sviluppo. Per realizzare il proposto aumento delle reti di riscaldamento, AVEBIOM ritiene che a investimento pubblico di 150 milioni di euro, che genererebbe una trazione del investimento privato di ulteriori 225 milioni di euro.
SOSTITUISCI 255.000 ATTREZZATURE OBSOLETE CON SISTEMI A BIOMASSE DELLA TECNOLOGIA PIÙ RECENTE
Questa importante ristrutturazione energetica delle abitazioni avrebbe effetti molto positivi; da un lato, la sostituzione delle apparecchiature inquinanti con impianti a biomasse conformi alle normative Ecodesign ridurrebbe significativamente le emissioni attuali e, d'altra parte, lo sarebbe accesso più economico al riscaldamento per l'intera popolazione.
Come calcolato dall'Associazione, il completamento della sostituzione delle attrezzature andrebbe a vantaggio di oltre 635.000 persone, l'11,4% della popolazione residente in comuni con meno di 5.000 abitanti.
Queste caldaie e stufe a biomassa richiederebbero 265.000 tonnellate di biocarburanti certificati all'anno; importo che può essere assunto dalla capacità dei produttori nazionali. L'80% della produzione nazionale di pellet è già certificata ENplus® ed esiste un altro schema di certificazione specifico per i biocarburanti tipici del Mediterraneo -BIOmasud®- sempre più riconosciuto e acquisito dalle aziende del settore.
Ottieni questa massiccia sostituzione di attrezzature, Contribuirebbe con 115 ktep di energia termica rinnovabile lorda, contribuendo per il 3,2% all'aumento delle energie rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento che il PNIEC si prefigge come obiettivo. Per raggiungere questo obiettivo, AVEBIOM propone un investimento pubblico di 337 milioni di euro, che attiva altri 321 milioni di euro dal settore privato.
Camini aperti: perché dovrebbero essere evitati
I camini aperti sono camini senza vetro e fiamme libere che esistono ancora in molte case, sia tradizionali che di nuova costruzione. Il camino aperto dovrebbe essere considerato un oggetto decorativo o per cuocere sporadicamente sulla brace. Ma non dovrebbe essere considerata una soluzione di riscaldamento, a causa delle sue scarse prestazioni e delle elevate emissioni di particolato.
Camini moderni: una valida soluzione
Il caminetto moderno ha il focolare chiuso con un vetro temperato, in modo che il calore che si produce all'interno, invece di essere disperso attraverso la canna fumaria, venga recuperato grazie al fatto che viene immesso nell'ambiente domestico tramite bocchette. In questo modo, il potere calorifico della legna da ardere viene utilizzato in modo più efficiente ed economico. Per questa ragione, camini moderni, a parità di legna utilizzata, scaldano di più e sono molto meno inquinanti rispetto ai camini aperti tradizionali.
Rendimenti, che nel camino aperto raggiungono solo il 15-30%, raggiungono l'80-90% nei camini moderni e le emissioni di particolato sono ridotte più di otto volte.
Camini a pellet moderni: i vantaggi
Utilizzando il pellet al posto della legna da ardere, il caminetto moderno può offrire un'ulteriore riduzione del 10% del livello di emissioni nocive. È stato calcolato, ad esempio, che con la semplice sostituzione di camini a legna aperti o stufe a legna obsolete con prodotti innovativi a pellet comporterebbe una riduzione delle emissioni di PM10 di oltre l'80%.
Oltre all'aspetto ecologico, il moderno caminetto a pellet offre numerosi vantaggi pratici, legati principalmente alla possibilità di programmare l'accensione e lo spegnimento secondo i propri orari ed esigenze. Anche lo stoccaggio del carburante è molto più semplice, poiché i sacchi di pellet occupano meno spazio e non sono sporchi.
Per maggiori informazioni: https://www.mcz.it/es/chimenea-abierta-frente-a-chimenea-moderna/
Nella produzione dell'industria tessile vengono eseguiti processi come la tintura, il lavaggio o la stiratura che richiedono grandi quantità di acqua calda o vapore. L'utilizzo della biomassa come fonte energetica contribuisce alla riduzione dell'impronta di carbonio; facendo questo industria più sostenibile e redditizia grazie al risparmio che si produce rispetto ai tradizionali combustibili fossili.
Fuoco naturale ha recentemente eseguito l'installazione di un bruciatore da 2 MW per la produzione di vapore in uno stabilimento tessile in Argentina. Questa conversione produce le seguenti cifre: 5000 T di emissioni di CO2 evitate e Risparmio energetico del 40% rispetto al diesel, carburante utilizzato.
Maggiori informazioni…: https://naturalfire.es/natural-fire-en-la-industria-textil
La stufa Jolly Mec utilizzare il Tecnologia EVO per rispettare i limiti di emissione ambientale
È una stufa combinata quella funziona sia con legna che con pellet, per il riscaldamento ad aria forzata, con la particolarità di avere due camere di combustione ma una sola uscita fumi e un design unico che esalta la fiamma del combustibile scelto.
Un vetro esterno scorrevole, decorato o liscio, completa l'effetto scenografico della stufa, permettendo di coprire o visualizzare la fiamma in ogni momento.
Per maggiori informazioni: https://jolly-mec.it/es/estufas-y-termoestufas/combinadas-lena-y-pellet/reverse
Sta diventando sempre più ovvio che dobbiamo ridurre le emissioni e prenderci cura del nostro ambiente. Esistono molti tipi diversi di energia rinnovabile che possono essere utilizzati. Ciò che sorprende è quanto poca biomassa venga utilizzata. Il suo utilizzo per produrre calore è il più redditizio che ci sia e dove il risparmio di emissioni per importo di investimento è estremamente elevato.
Un esempio molto interessante
Piscine coperte che sono state convertite a biomasse con alcuni esempi che funzionano straordinariamente. Il consumo di gasolio in una piscina coperta semiolimpionica nell'area di Levante è stato di circa 80.000 litri di gasolio all'anno. Quando si sostituisce una caldaia a gasolio con una a biomassa La stessa CO2 viene risparmiata eliminando 160 auto diesel dal comune.
Il costo di un'installazione di questo tipo con una caldaia della qualità di HEIZOMAT Può essere compreso tra € 100 e € 150.000, comprese le opere civili e la parte idraulica. A causa del grande risparmio economico fornito dalla biomassa come combustibile, queste strutture sono normalmente ammortizzate tra 3 e 5 anni.
Per maggiori informazioni: https://www.linkedin.com/pulse/una-caldera-de-biomasa-tiene-el-mismo-impacto-que-quitar-gregor-baer
Secondo il Decreto 1042/2017, che traspone il Direttiva Europea 2015/2193 Le installazioni precedenti al 2018 di oltre 5 MW devono essere adattate prima del 2025.
Per quanto riguarda le installazioni di caldaie a biomassa, la misura più significativa è stata limitazione delle emissioni di particelle solide. In pratica questo significava che lo sarebbe stato è necessaria l'installazione di un filtro antiparticolato, sia in maniche, in ceramica o elettrostatico.
Perché l'impatto speciale sulle emissioni di particelle solide?
Le emissioni di particolato da una caldaia a biocarburante solido sono fondamentalmente composte da ceneri disciolte nei gas di combustione che vengono espulsi nell'atmosfera.
Queste sostanze inerti possono essere respirate dagli esseri viventi con effetti nocivi sulla salute. Negli ultimi anni la biomassa come combustibile è stata criticata per l'emissione di questo tipo di particelle e, per questo motivo, si stanno implementando limiti di emissione più esigenti che richiedono sofisticate apparecchiature di filtraggio. I due sistemi più diffusi nel settore della combustione da biomasse sono il filtro a maniche e filtro elettrostatico. Mentre il primo intrappola le particelle attraverso un tessuto filtrante, il secondo lo fa attraverso la ionizzazione e la successiva cattura delle particelle.
ulteriori informazioni: https://www.sugimat.com/adecuacion-de-las-instalaciones-de-biomasa-de-mediana-potencia-a-la-directiva-europea-de-emisiones-a-la-atmosfera/
Dopo l'interruzione dell'attività a causa del blocco di marzo che ha coinciso con la fine dell'ultima stagione di riscaldamento, la seconda metà del 2020 è molto attiva per il settore delle biomasse in Spagna e in tutta Europa. Migliaia di nuovi impianti già messi in esercizio in questo autunno atipico e insieme all'avvio di grandi impianti di generazione elettrica e alla pubblicazione degli aiuti al settore lo stanno riattivando.
Si percepisce un aumento del consumo di riscaldamento dovuto, tra le altre cause, all'aumento della ventilazione nelle abitazioni e negli spazi ad uso pubblico. Inoltre, aumenta l'utilizzo di seconde case dove gli utenti optano per apparecchiature tecnologiche a biomasse (stufe e caldaie) come principale soluzione di riscaldamento. Sono due dei fattori che stanno promuovendo la biomassa come la migliore alternativa rinnovabile del momento.
Expobiomasa 2021, un settore inarrestabile
Sarà trattenuto Valladolid dal 21 al 23 settembre, dimostrerà ancora una volta che nonostante la pandemia e il duro scenario che abbiamo dovuto vivere nel 2020, il settore delle biomasse ha continuato a lavorare duro e in condizioni molto difficili, cercando nuove opportunità per iniziare il 2021 con più entusiasmo e forza se possibile .
Per questo motivo, Expobiomasa è impegnata in una nuova edizione con il supporto e il sostegno di tutti le aziende espositrici che hanno già confermato la loro partecipazione confidando che entro 9 mesi i limiti alla mobilità della popolazione scompariranno.
EXPOBIOMASA è la fiera chiave per il mercato in Spagna, Portogallo e America Latina ed è nella TOP5 del mondo delle fiere specializzate del settore.
Nell'ultima edizione hanno partecipato più di 500 aziende espositrici da 30 paesi, essendo la migliore vetrina con le ultime novità in termini di tecnologia, design e prestazioni, offrendo soluzioni moderne a oltre 15.000 professionisti sempre più esigenti e meglio informati.
Fine della prima durata del contratto
Il 31 dicembre il primo periodo contrattuale termina con uno sconto del 40% sullo spazio contrattato. Effettua subito la tua prenotazione e approfitta di questi sconti. Se sei interessato ad ottenere maggiori informazioni o ricevere una proposta su misura, contatta via mail con Carmen.ruperez@expobiomasa.com o Teresa.leonardo@expobiomasa.com o per telefono al numero 975102020. ulteriori informazioni
I Renewable Gas Show
Quest'anno si svolgerà in parallelo anche il XNUMX ° Salone del gas rinnovabile, incentrato sulla promozione dello sviluppo del biogas come fonte di energia rinnovabile. Organizzato congiuntamente da AEBIG e AVEBIOM, Sarà la prima fiera tecnologica esclusiva per professionisti e aziende legate al gas rinnovabile in Spagna, Portogallo e America Latina. ulteriori informazioni
Per il quarto anno celebriamo il nostro Bioenergy Day, come hanno già fatto 21 altri stati dell'UE, mettendo in evidenza l'enorme potenziale della biomassa della Spagna e il suo contributo strategico al successo della transizione energetica in corso.
La Giornata Europea della Bioenergia Si è svolto il 13 novembre, 4 giorni prima rispetto al 2019. Anche la Spagna potrebbe anticipare di oltre una settimana la data di celebrazione, grazie al trend positivo mantenuto dagli impianti termali a biomasse, supportato da un aumento della disponibilità di biocarburanti sostenibile e per un più determinato sostegno delle amministrazioni nel quadro della Legge di transizione sui cambiamenti climatici e l'energia.
Secondo i dati di Osservatorio della biomassa, nel 2019 quasi 10% in più di apparecchiature tecnologiche per biomasse (senza contare la legna da ardere) rispetto all'anno precedente e aggiungono già 357.000 unità e 11.570 MW di potenza che generano energia termica. La bioenergia ha impiegato più di 10.600 persone e ha generato nel 2019 un volume di affari oltre 920 milioni di euro.
Con l'obiettivo di aumentare la disponibilità reale di biomassa, AVEBIOM ha appena presentare la prima bozza del piano strategico per l'agrobiomassail cui enorme potenziale rimane in gran parte inutilizzato. Forgiato grazie al progetto AgroBioHeat, il documento raccoglie la visione di un gran numero di attori e vuole essere la molla che guida l'utilizzo di questa importante risorsa energetica in Spagna dal 2021. È stato presentato in un workshop online aperto il 26 novembre, la cui trasmissione può essere vista nuovamente dal sito web dell'associazione.
AVEBIOM volevo ringraziare in modo speciale Dr. Christian Rakos, attuale presidente della World Bioenergy Association, il suo impegno per la diffusione e lo sviluppo del settore delle biomasse solide per usi energetici in Spagna negli ultimi 16 anni, dandogli il Premio Fomenta la Bioenergía 2020.
In un videomessaggio, Javier Díaz, presidente di AVEBIOM, ha fatto il cerimonia di premiazione virtuale sottolineando il meraviglioso rapporto che dal 2004 esiste tra l'Associazione e Rakos ",un guru della biomassa, che ha contribuito molto allo sviluppo della biomassa in Spagna".
Christian Rakos ha sottolineato lo sviluppo del settore avvenuto in Spagna negli ultimi 20 anni e lo ha ricordato La bioenergia giocherà un ruolo molto importante nell'affrontare la sfida di sostituire tutti i combustibili fossili entro il 2050.
Christian Rakos è uno dei precursori del sigillo ENplus® che certifica la qualità del pellet e che è riuscito a posizionarlo come alternativa rinnovabile, efficiente e sostenibile ai combustibili fossili per il riscaldamento.
Guarda il video della cerimonia di premiazione: https://youtu.be/2wpJJnmmUbM
Spagna è riuscita a ridurre le proprie emissioni di CO del 6,2%2 nel 2019. È quanto indicato dall'Anticipo delle emissioni di gas serra, pubblicato dal Ministero per la transizione ecologica e la sfida demografica all'inizio dell'estate. I dati finali saranno prodotti durante questo autunno, questa cifra supporta la fattibilità dell'utilizzo di fonti energetiche non fossili. Ed è che, come indica il documento, il motivo principale che ha causato questa diminuzione del volume delle emissioni è stata la riduzione dell'uso del carbone per la produzione di energia elettrica, a fronte di una maggiore popolarità delle energie rinnovabili.
La diminuzione delle emissioni non è causata da una recessione nell'economia, come sottolinea il ministero, dal momento che il prodotto interno lordo (PIL) del nostro Paese è cresciuto del 2%.
È necessario continuare a promuovere forme di energia più sostenibili, che consentano la crescita economica e, allo stesso tempo, rispettose dell'ambiente. Energie come eolica, solare o idraulica sono le prime che di solito compaiono nella mente della società, ma ci sono altri tipi di energia rinnovabile di cui la maggior parte della popolazione non è a conoscenza, come la biomassa o il biogas.
Biomasse: calore e acqua calda sanitaria (ACS) più sostenibili
La biomassa è sempre più presente nel nostro Paese e la tendenza è che continui a crescere nei prossimi anni. Secondo i dati dell'Annual Report of the Osservatorio delle biomasse, alla fine del 2018 - ultimi dati disponibili - in Spagna funzionavano 298.400 impianti di riscaldamento alimentati a biomasse, 53.480 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento del 22%.
Biogas: una fonte di energia pulita molto versatile
L'utilizzo di gas rinnovabili come fonte energetica è un altro esempio di come implementare modelli di economia circolare, poiché consente di sfruttare alcuni rifiuti generati per trasformarli in combustibile. In questo modo non solo è possibile ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera, ma anche un risparmio economico nella bolletta energetica delle industrie.
ulteriori informazioni: https://www.retema.es/articulo/combustibles-no-fosiles-cada-vez-mas-presentes-en-la-economia-espanola-nsVYu
Al piano seminterrato si trova il caldaia a biomasse, per bruciare cippato autoctono, come fonte centrale di energia per l'impianto di riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. I trucioli vengono scaricati dalla strada attraverso due bocche appositamente studiate per facilitare l'approvvigionamento. Questo magazzino è collegato alla caldaia tramite una coclea che permette di automatizzare l'alimentazione di questo combustibile naturale.
Per maggiori informazioni: https://www.energias-renovables.com/ahorro/ya-esta-aqui-la-primera-promocion-de-20201123