AVEBIOM propone di tenere la 15a edizione di EXPOBIOMASA durante la seconda settimana di maggio 2023 con l'obiettivo di favorire la partecipazione e l'assistenza del maggior numero possibile di professionisti interessati al settore.
Jorge Herrero, direttore di Expobiomasa, motiva la decisione: “finora abbiamo tenuto l'evento in autunno, con la campagna “in alto”; questo, che nei primi anni è stato uno shock comunicativo che è riuscito ad aumentare le vendite di stufe e pellet, ora è cambiato con la maturità raggiunta dal mercato”.
Ed è che, oggi, visto l'aumento delle vendite di apparecchiature, la carenza di alcuni componenti e una migliore gestione delle informazioni da parte dei clienti, il settore è obbligato ad anticipare sia la pianificazione degli stabilimenti che i contratti di fornitura.
“Con il cambio delle date intendiamo aiutare i nostri espositori a migliorare la pianificazione della produzione nei loro stabilimenti per la stagione ea gestire in modo più accurato le scorte per la distribuzione. In questo modo potranno garantire ai consumatori il miglior servizio”, Spiega il fabbro.
Ripristina la fiducia
Expobiomasa sarà il più grande evento esclusivo del settore nel 2023, non solo in Spagna e Portogallo, ma in tutta Europa. AVEBIOM spera di riconquistare la fiducia delle aziende e dei professionisti che non hanno partecipato alla scorsa edizione preoccupati per la situazione sanitaria in quel momento.
Grazie al rigoroso protocollo di sicurezza stabilito dall'organizzazione e allo squisito seguito da parte delle 327 aziende espositrici e dei 7.480 professionisti provenienti da 25 paesi che hanno partecipato alla scorsa edizione, Expobiomasa è diventato il luogo migliore per ricontattarsi personalmente e affrontare affrontare più professionisti in tre giorni che in un anno intero di visite commerciali.
Un evento che aiuta a migliorare la pianificazione del settore
L'anticipo delle date della fiera aiuterà clienti e fornitori a conoscere la situazione reale e le tendenze del mercato con prospettiva e tempo per preparare al meglio la campagna. È prevedibile che la domanda di apparecchiature a biomassa aumenterà vista l'attuale situazione straordinaria del mercato energetico, con i prezzi del gas fossile, del gasolio e soprattutto dell'elettricità in continuo aumento e i problemi di approvvigionamento di combustibili che si avvertono in tutta Europa .
Su proposta della maggioranza degli espositori e dei membri di AVEBIOM, l'Associazione spagnola della biomassa ha deciso di organizzare la prossima edizione di Expobiomasa nella primavera del 2023, adattandosi così alle attuali tariffe di produzione e installazione di apparecchiature e diventando il più grande evento esclusivo del settore in Europa dell'anno.
La biomassa può oggi più che mai essere rivendicata come una fonte di energia rinnovabile, efficiente, altamente redditizia, gestibile e, soprattutto, propria.
Vi aspettiamo di nuovo tutti dal 9 all'11 maggio 2023 a Valladolid!
7.480 I visitatori professionali hanno partecipato all'evento per il settore nel 2021, che ha incluso il primo Renewable Gas Show e la 14a edizione dell'International Bioenergy Congress.
327 aziende espositrici provenienti da 15 paesi, dedicate alla produzione di macchine forestali, industrie di biocombustibili solidi e pellet, produttori, distributori e installatori di sistemi di climatizzazione, ingegneria, industria ausiliaria, società di servizi energetici e gruppi di investimento.
MITECO pubblica l'ORDINE TED/707/2022, del 21 luglio, con il primo bando di contributo per progetti di reti calore con energie rinnovabili superiori a 1 MW, dotato di 100 milioni di euro.
Aiuti in corso per le reti di riscaldamento con energie rinnovabili
Il bando ha inizio il 26 settembre e termina il 28 ottobre 2022. Le azioni sovvenzionate devono essere completate entro il 31 ottobre 2025.
Il nuovo bando finanzierà la realizzazione di impianti di nuova generazione che utilizzano esclusivamente fonti di energia rinnovabile e nuove reti di distribuzione con allacciamento ai centri di consumo (azione di tipo T1); l'ampliamento o la sostituzione di un impianto di generazione esistente con apparecchiature che utilizzino esclusivamente fonti di energia rinnovabile, anche non sostituite (tipo di azione T2); e l'ampliamento della rete di distribuzione e degli allacciamenti esistenti negli impianti che utilizzano esclusivamente fonti di energia rinnovabile (azione tipo T3).
Un buon momento per aumentare il numero delle reti di riscaldamento a biomasse
AVEBIOM sta preparando un nuovo rapporto sullo stato delle reti di calore in Spagna, che sarà disponibile a ottobre 2022.
NOTIZIE COMPLETE: https://www.avebiom.org/biomasanews/calefaccion-industrial-y-district-heating/ayudas-para-redes-calor-con-energias-renovables
Creata per ambienti eleganti e sofisticati, la Gamma X DATEO massimizza il concetto di camino domestico. Tutto il “superfluo” è stato eliminato, lasciando spazio a un design pulito e minimalista che esalta incredibilmente la visione del fuoco che sembra quasi sospeso nello spazio. Una solida base è, infatti, l'unico elemento che sostiene l'ampia camera di combustione, vero fulcro della serie e principale attrattiva di ogni look.
caratteristiche principali
- Potenza termica nominale 7,7 kW
- Efficienza 87,1%
- Peso kg 125
- Dimensioni 1.170 x 534 x 464 mm
- Classe di efficienza energetica A+
Rizzoli partecipa alla fiera @Expobiomasa
fonte: https://www.rizzolicucine.it/prodotti/stufe-a-legna/77/serie-x-dateo
"Tutto ciò che brucia in una caldaia, smette di bruciare nella foresta". Così è forte Francesc Cano, vicedirettore del trasferimento presso il Centro di Scienze e Tecnologie Forestali della Catalogna (CTFC). Cano si riferisce alla biomassa forestale che viene estratta dalle foreste per essere utilizzata a fini energetici. Una biomassa a cui sempre più industrie stanno passando a causa del prezzo elevato del gas.
Tuttavia, "dei tre milioni di metri cubi di materia forestale generati ogni anno in Catalogna, solo un milione viene utilizzato, il che significa che anno dopo anno accumuliamo due milioni di materiali forestali”, avverte l'esperto del CTFC. "Dei milioni di metri cubi che si estraggono annualmente, circa 250.000 sono legna da ardere, circa 200.000 finiscono per trasformarsi in pallet e i restanti 550.000 vengono utilizzati come biomassa, soprattutto sotto forma di cippato e, in misura minore, sotto forma di pellet ", dice. Francis Cano.
"Maggiore coinvolgimento da parte delle amministrazioni per promuovere un settore chiave, soprattutto con estati segnate da incendi boschivi" è una delle richieste di Jordi Serra, presidente del Cluster Bioenergy della Catalogna. Le prossime estati non saranno migliori. Le Nazioni Unite prevedono un aumento del 30% degli incendi boschivi entro il 2050 e del 50% entro la fine del secolo.
Il fatto è che mentre le principali segherie della Catalogna hanno iniziato, lo scorso aprile, una serie di interruzioni della produzione per protestare contro la mancanza di materia prima forestale con cui lavorare. Una crisi energetica globale con i combustibili fossili. La biomassa continua ad accumularsi nelle foreste, in assenza di nuovi provvedimenti da parte dell'amministrazione, e aumenta il rischio di incendi boschivi, con un costo stimato per la loro spegnimento in circa 10.000 euro per ettaro secondo i calcoli della EAE Business professor School Maggio Lopez.
Il Cluster Bioenergetico della Catalogna partecipa a @Expobiomasa
fonte: www.lavanguardia.com/economia/20220802/8442181/biomasa-incendios-bosques-cataluna-fuego.html
Alla fine del 2021 hanno operato in Spagna 497.556 stufe e caldaie a pellet, sono 74.655 in più rispetto all'anno precedente. Le vendite di apparecchiature per uso domestico, fino a 50kW di potenza, sono aumentate del 40,3%. Questi i dati forniti da www.observatoriobiomasa.es gestito dall'Associazione spagnola della biomassa.
L'utilizzo della biomassa, e soprattutto del pellet, è uno dei sistemi di riscaldamento preferiti dalle famiglie spagnole. Unisce l'utilizzo di energia molto più economica rispetto a quelle convenzionali come elettricità, gas fossile o diesel, ai vantaggi dell'utilizzo di energie rinnovabili di origine naturale e locale. L'uso del pellet collabora direttamente alla gestione sostenibile delle foreste perché sfrutta la biomassa delle foreste spagnole e contribuisce direttamente a ridurre il rischio di incendi boschivi.
Questa cifra record di vendite nel 2021 è stata superata dalle previsioni per la vendita di stufe e caldaie a pellet per uso domestico in Spagna quest'anno. Il motivo, perché nonostante il prezzo del pellet stia aumentando considerevolmente a causa dei costi di produzione e trasporto, il risparmio è molto più alto di prima perché i combustibili fossili, come il gas o il diesel, e l'elettricità hanno moltiplicato i loro prezzi a causa della dipendenza internazionale da essi.
fonte:
I settori della silvicoltura e della bioenergia, l'amministrazione e gli ambientalisti avvertono che l'uso della biomassa è vitale per l'adattamento delle nostre montagne ai cambiamenti climatici e quindi per ridurre la virulenza degli incendi boschivi.
L'UE sta preparando una nuova direttiva sull'energia rinnovabile (RED III) che potrebbe includere emendamenti che il settore forestale e della bioenergia in Spagna considerano contrario al miglioramento della resilienza delle masse boschive iberiche.
Il webinar organizzato dal Forum sulle foreste e il cambiamento climatico, a cui hanno partecipato Avebiom, Ence, Sacyr, la Confederazione delle organizzazioni forestali spagnole (COSE), il Ministero per la transizione ecologica e la sfida demografica e l'organizzazione per la conservazione Greenpeace, " Si è discusso dell'uso della biomassa come politica forestale strategica di fronte al cambiamento climatico”.
Durante il webinar, tutti i relatori sono stati unanimi sulla necessità di sfruttare la biomassa delle foreste mediterranee, in particolare quelle spagnole, in modo che possano adattarsi in modo ottimale ai cambiamenti climatici e, cosa molto importante, ridurre la potenza e il pericolo degli incendi boschivi. .
Secondo l'ultimo Inventario forestale nazionale (IFN), la Spagna accumula legno in montagna dagli anni '90. Ogni anno la montagna aggiunge 46 milioni di metri cubi in più, di cui solo il 40% circa viene utilizzato (mentre in Europa la media è del 65-70%) provocando un tale accumulo di biomassa, ed energia, che complica, o addirittura rende impossibile , per estinguere un incendio se inizia.
RED III, immerso nel lungo iter di approvazione, potrebbe modificare in modo significativo l'attuale RED II, includendo criteri di sostenibilità per le biomasse ancora più restrittivi e, sotto tutti i punti di vista, insostenibili per la Spagna.
NOTIZIE COMPLETE E WEBINAR SU: AVEBIOM
Un'azienda alimentare di Madrid ha iniziato a valutare i pallet monouso che riceve quotidianamente grazie a a cippatrice e ad una caldaia da 100 kW fornita da Heizomat Spagna.
Invece di ammucchiare i pallet fino all'arrivo dell'azienda incaricata del ritiro, questa società madrilena scheggia 12 pallet di legno al giorno, il cui contenuto energetico è equivalente a circa 80-100 litri di gasolio, per riscaldare l'acqua di lavaggio.
La caldaia installata da Heizomat Spagna Riscalda buona parte dell'acqua necessaria alla pulizia, il resto è fornito dalla caldaia a vapore che utilizza il gas come combustibile. L'uso di un sistema a vapore esistente per produrre acqua calda è comune nelle aziende, sebbene sia molto inefficiente e abbia senso solo quando il gas è economico.
Questo tipo di progetti è molto interessante per le aziende che dispongono di un materiale recuperabile come biocarburante e ha tempi di ammortamento abbastanza brevi, compresi tra 2 e 4 anni.
La Valle d'Arán (Lleida) utilizza il legno delle foreste della zona per nutrire i due nuovi caldaie a biomassa installate nell'ospedale di Vielha. Il progetto ha generato un impatto socioeconomico grazie alla creazione di posti di lavoro e favorendo la gestione efficiente delle risorse forestali, una delle sfide in sospeso nell'area.
Il progetto, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e con il quale il Servizio Sanitario e Sociale Aranese affianca l'utilizzo della biomassa forestale per usi termici negli edifici pubblici, fa parte del programma FOREST4LOCAL del Consiglio Provinciale di Lleida, il cui l'obiettivo è sviluppare un sistema che consenta una gestione più sostenibile delle foreste pubbliche e l'uso della biomassa per l'approvvigionamento energetico.
i due caldaie HERZ firematic 300 fornito da Termosun offrono una potenza totale di 600 kW e forniscono riscaldamento nell'ospedale di Vielha utilizzando cippato forestale G50.
TERMOSUN partecipare a Expobiomasa
Argento da biomassa, promosso da DH Ecoenergías e Ferrovial, sarà operativo nella primavera del 2024 con la previsione di raggiungere tra le 7.000 e le 10.000 abitazioni nella capitale Avila.
Il progetto nasce con la "vocazione a servire l'intera città", seguendo le orme di città come Parigi, dove la rete del calore rinnovabile ha più di 500 chilometri, o la Danimarca, che "conosce solo la rete del calore" come forza trainante per fornire riscaldamento e acqua calda. Almeno, questo è quanto ha sottolineato il presidente di DH Ecoenergías, Teo López. "Non abbiamo torto, siamo sulla strada giusta, ma è difficile", ha detto.
Con questo obiettivo, DH Ecoenergías e Ferrovial hanno posato la "prima pietra" di un progetto che comporterà un investimento privato di oltre 30 milioni di euro e creando 230 posti di lavoro, sia nella fase di realizzazione dell'infrastruttura che nella sua manutenzione.
La rete dell'energia termica rinnovabile contribuirà a "sradicare l'uso di gas e diesel" riducendo la bolletta del 25%" e, inoltre, "ridurrà circa 30.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica".
Allo stesso modo, questa rete energetica da biomasse “permetterà di pulire le montagne”, e quindi “ridurre il rischio di incendi in una provincia come Ávila, dove gli incendi sono sempre una minaccia”.
Questo progetto è una "pietra miliare" che ridurrà "l'impatto ambientale della città", oltre a "garantire il comfort dei cittadini e rendere l'erogazione di calore indipendente dall'incertezza e dalle fluttuazioni dei mercati internazionali". Per David Pocero, di Energy Efficiency presso Ferrovial Energy Solutions, questa rete di biomasse “garantirà efficienza, sostenibilità e sicurezza dell'approvvigionamento”.
All'evento, dove è stata posata la "prima pietra" dell'impianto a biomasse, che "sarà trasparente" e la sua proiezione sarà "un motivo di orgoglio per tutti i residenti di Avila", ha partecipato il Viceministro dell'Ambiente, dell'Edilizia e Territorio, Rubén Rodríguez Lucas, che, insieme al sindaco e ai presidenti di DH Ecoenergías e Ferrovial, ha seppellito un'urna del tempo.
NOTIZIE COMPLETE: https://avilared.com/art/63481/la-planta-de-biomasa-empezara-a-calentar-hogares-en-la-primavera-de-2024
I consumatori che desiderano acquistare una stufa a biomassa per riscaldare la propria casa devono scegliere tra due opzioni fondamentali: stufe a legna e stufe a pellet. Sono sistemi di riscaldamento efficienti che presentano numerosi vantaggi
I sistemi di riscaldamento che funzionano a biomassa stanno guadagnando sempre più terreno sul mercato. Ciò è dovuto ai suoi molteplici vantaggi come il suo alto potere calorifico, il suo prezzo economico e il suo combustibile ecologico che non danneggia l'ambiente.
Caratteristiche della stufa a legna
La stufa a legna è un dispositivo di riscaldamento che utilizza la legna come combustibile. La stufa a legna è cambiata molto dalla sua creazione e attualmente propone modelli moderni e innovativi ad alto potere calorifico. Le stufe a legna sono un'opzione economica ed ecologica, poiché inquinano molto meno di altri dispositivi di riscaldamento convenzionali.
En Ecoforest, dispone di tre diversi modelli di stufe a legna che si distinguono per funzionalità, facile manutenzione ed elevata sicurezza. Inoltre, funzionano con un combustibile ecologico e con un minimo impatto ambientale. I modelli di stufe a legna Ecoforest, Eco 70/80/90, Ecoglass 70/80/90 e Arles, soddisfano elevati standard di qualità e con design che si adattano alle esigenze dei propri clienti.
Caratteristiche della stufa a pellet
La stufa a pellet è un dispositivo di riscaldamento che utilizza il pellet come combustibile. Il pellet è un combustibile da biomassa ecologico, economico e comodo da stoccare, poiché occupa poco spazio. Le stufe a pellet sono uno dei migliori sistemi di riscaldamento che esistono oggi, motivo per cui sono diventate così popolari negli ultimi anni.
In Ecoforest, hanno una vasta gamma di stufe a pellet di diverse dimensioni e potenze. Le stufe a pellet Air sono quelle progettate per riscaldare l'ambiente in cui sono installate. All'interno di questo tipo di stufe, a Ecoforest hanno diversi modelli che vanno da 12 kW a 14 kW.
Leggi la notizia completa su: COSTRUTTORE
Puoi vedere i diversi modelli di stufe e il catalogo di ECOFOREST en EXPOBIOMASA 2023
ENSO svilupperà, costruirà e gestirà il più grande impianto di cogenerazione a biomasse in Spagna per la cooperativa ACOR, proprietaria del più grande impianto di barbabietola da zucchero in Spagna e membro di AVEBIOM da diversi anni.
ENSO investirà 70 milioni di euro nella costruzione del più grande impianto di cogenerazione a biomasse in Spagna e lo gestirà secondo la modalità dei servizi energetici per la cooperativa agricola ACOR. L'impianto coprirà tutte le vostre esigenze di vapore ed elettricità di processo, aumentando la vostra competitività e consentendovi di avanzare nel processo di decarbonizzazione.
Il 14 giugno il progetto è stato presentato in una cerimonia ufficiale presso le strutture ACOR di Olmedo, Valladolid, presieduta da Jesús Posadas, presidente di ACOR, e alla presenza di Mario Armero, presidente di ENSO; Elías Hernández, CEO di ENSO; i Ministri regionali dell'Ambiente e dell'Agricoltura di Castilla y León, Juan Carlos Suárez-Quiñones e Gerardo Dueñas; e il viceministro dell'Economia, Carlos Martín Tobalina.
L'investimento sarà di circa 70 milioni di euro e si avvale della collaborazione del Castilla y Leonattraverso la società pubblica Somacile, allegato al Ministero dell'Ambiente, dell'Abitazione e della Programmazione del Territorio.
Il presidente di AVEBIOM, Javier Díaz, è sicuro che “questo progetto sarà una pietra miliare per il recupero energetico della biomassa nell'agrobusiness; una punta di diamante per incoraggiare altre aziende ad abbandonare i combustibili fossili per una fonte di energia locale, abbondante e affidabile che consenta la piena decarbonizzazione in modo redditizio”.
La costruzione dell'impianto di cogenerazione a biomasse inizierà all'inizio del 2023 su un terreno Acor adiacente ai suoi impianti di lavorazione della barbabietola. Avrà 80 MWt di potenza e produrrà 346.000 tonnellate di vapore di processo riscaldato e 45.000 MWh di energia elettrica per autoconsumo all'anno. L'impianto darà lavoro diretto a 30 persone e lavoro indiretto ad altre 60, relativo alla fornitura di biomassa.
L'impianto consumerà 90.000 tonnellate all'anno di biomassa forestale di origine sostenibile certificata secondo lo schema europeo SURE ed eviterà l'emissione di 60.000 tonnellate all'anno di CO2. In futuro, i membri della cooperativa potrebbero fornire parte della biomassa utilizzata come biocombustibile e utilizzare anche le ceneri della combustione come fertilizzante nelle loro aziende agricole.
Elías Hernández, CEO di ENSO, ha stimato che, con il prezzo attuale del gas naturale, l'impianto a biomasse consentirebbe ad ACOR di risparmiare il 60% sulla bolletta energetica.
Jesús Posadas, presidente di ACOR, ha chiarito che, sebbene l'annuncio della sua costruzione coincida con un momento cruciale nel settore energetico in Europa e anche in Spagna, l'impianto era già previsto nel piano strategico della cooperativa agricola due anni fa per ridurre i costi per i diritti di emissione della sua attività industriale e aumentarne la competitività. Posadas ha ringraziato per il coinvolgimento dei tre ministeri della Junta de Castilla y León in questo progetto.
Il presidente di ENSO, Mario Armero, ha sottolineato che avere accesso a energia verde ed economica, indipendente da conflitti esterni ed è un vantaggio competitivo per le aziende, e ha incoraggiato una maggiore collaborazione pubblico-privato per promuovere più progetti come quello di ACOR. A suo avviso, Castilla y León è una regione attraente per investire in energia.
Il Ministro dell'Agricoltura e il Vice Ministro dell'Economia hanno sottolineato l'importanza strategica dell'agrobusiness in Castilla y León e hanno assicurato che il Consiglio si impegna a migliorarne la competitività ea "far circolare l'economia". Da parte sua, il Ministro dell'Ambiente ha sottolineato che ACOR è un esempio mondiale di impegno ambientale e competitività nell'agrobusiness e ha esaminato i vantaggi della biomassa come fonte di energia: autoctona, non delocalizzabile, rinnovabile, creatrice di occupazione e popolazione rurale fissatore. Infine, sottolinea l'impegno del Consiglio per ampliare l'uso della biomassa nelle reti di riscaldamento urbano.
ENSO partecipa a EXPOBIOMASA
fonte : AVEBIOM
ECOFRICALIA è il distributore in Spagna della casa italiana SmartWood, produttore di macchine pellettizzatrici, che si distinguono per l'inserimento in progetti di autoconsumo e/o brevi canali di marketing.
Tra i suoi prodotti spiccano piccoli e medi impianti di produzione tra 200-1000kg/h, rivolti alle aziende del territorio: falegnamerie, mobilifici, porte, finestre... E diverse organizzazioni che desiderano trasformare i propri scarti di legno in combustibile : associazioni, municipi... "Hanno un problema con i rifiuti di legno, e non sanno cosa farne."
ECOFRICALIA offre macchine e linee SMARTWOOD a livello nazionale e internazionale (progetti già realizzati in Spagna, Portogallo, Romania, Kenya e America Latina) e fornisce anche le attrezzature complementari necessarie per avviare l'attività: cippatrici, macinatori, compressori, attrezzature di laboratorio.
ECOFRICALIA offre falegnami e produttori di mobili, i principali clienti di MAESMA, uno strumento per generare ricchezza, e che allo stesso tempo risolve il problema di cosa fare con i rifiuti dell'officina o della fabbrica.
“È un investimento abbordabile -afferma Luis Pacheco-. Alla portata anche delle aziende più piccole, e sempre con rimborsi rapidi, tra uno e tre anni. L'acquisto di una macchina pellettizzatrice è sempre più visto come un'opportunità. Le energie rinnovabili sono qui per restare e la domanda di pellet è in crescita ovunque”.
ECOFRICALIA partecipa a EXPOBIOMASA
Tutte le notizie su: LEGNO SOSTENIBILE