redazione

Expobiomasa 2025 promuove la bioenergia come motore della transizione energetica

Expobiomasa 2025 si terrà a Valladolid il 6, 7 e 8 maggio, consolidando la sua posizione di punto di incontro chiave per il settore della bioenergia nella penisola iberica. Giunta alla quindicesima edizione, saranno presenti settori classici come il riscaldamento domestico, le soluzioni industriali o i biocarburanti solidi, ma anche settori in forte espansione come i biocarburanti.

Il bioetanolo sarà presente a EXPOBIOMASA 2025

L'Associazione spagnola del bioetanolo, BIO-E, ha firmato un accordo come alleato per partecipare alla fiera EXPOBIOMASA 2025. BIO-E è un'organizzazione che promuove la bioraffinazione di materie prime e scarti agricoli per produrre proteine, biomateriali e bioetanolo. Il bioetanolo è un prodotto utilizzato nel settore sanitario, nell'industria e come combustibile rinnovabile.

Il premio “Promuovere la Bioenergia 2024” riconosce il lavoro di Francisco Repullo a favore del settore dei gas rinnovabili

L'Associazione spagnola per il recupero energetico della biomassa (AVEBIOM) ha deciso di assegnare il premio “Fomenta la Bioenergía 2024” a Francisco Repullo Almagro, ex presidente dell'Associazione spagnola del biogas (AEBIG). Questo premio è un riconoscimento per coloro che, come lui, hanno lavorato in modo straordinario per promuovere il settore delle bioenergie nel nostro Paese. Saverio

Sabato 2024 novembre la Spagna celebra la Giornata della Bioenergia 30

Sabato 30 novembre la Spagna celebra la Giornata della bioenergia 2024. Una data simbolica a partire dalla quale, e fino alla fine dell'anno, la bioenergia potrebbe coprire tutto il fabbisogno energetico del Paese, tra cui elettricità, riscaldamento e trasporti. Le reti di riscaldamento e raffreddamento a biomassa collegano case, edifici pubblici, ospedali e

Risparmio e sostenibilità per riscaldare le case spagnole nel 2024: il pellet meglio dell'elettricità o del gas naturale

L'Associazione spagnola per la biomassa, AVEBIOM, pubblica un confronto dei prezzi tra le principali fonti energetiche disponibili sul mercato attuale per il riscaldamento domestico, con dati del primo semestre del 2024, per aiutare i consumatori a prendere decisioni consapevoli. Con i prezzi dell'energia che subiscono fluttuazioni molto notevoli nel

ENGIE e Viscofan installeranno un'innovativa caldaia a biomassa in Navarra

ENGIE, che parteciperà a Expobiomasa 2025, ha firmato un accordo con la multinazionale Viscofan per installare una caldaia a biomassa nel suo stabilimento di Cáseda, in Navarra. Il progetto è pionieristico a livello mondiale poiché utilizzerà come combustibile la biomassa forestale e i residui di cellulosa degli involucri dei prodotti a base di carne. Sarà la prima caldaia al mondo

La Scuola di Ingegneria Forestale di Pontevedra indaga per ottenere BIOCHAR

Un team di ricercatori di Pontevedra sta conducendo test sulla pirolizzazione di rifiuti forestali e agricoli per ottenere biochar, un materiale carbonioso che può essere utilizzato come ammendante del terreno, migliorandone la fertilità e la struttura e contribuendo, tra gli altri usi, alla cattura del carbonio. Il progetto, promosso da Luis Ortiz, Antonio Vázquez, Juan Luis Rodríguez

Il mercato europeo del PELLET DI LEGNO resiste a sconvolgimenti senza precedenti

L'ultimo rapporto statistico sul mercato dei pellet di legno in Europa, pubblicato dall'associazione europea per le bioenergie, Bioenergy Europe, fornisce le informazioni necessarie per comprenderne gli sviluppi recenti, i fattori che hanno influenzato il consumo e la produzione e le implicazioni finanziarie sottostanti. I pellet di legno sono una componente essenziale all'interno del mercato europeo delle bioenergie.

Expobiomasa 2025: il primo periodo contrattuale termina il 30 giugno

Il primo periodo contrattuale si conclude il 30 giugno 2024, con condizioni vantaggiose per le aziende interessate a partecipare a Expobiomasa 2025. A meno di 15 giorni dalla fine del periodo iniziale, l'evento ha già una significativa partecipazione di aziende leader nel settore della biomassa. Expobiomasa 2025, che è

La biomassa guida la decarbonizzazione industriale: sei progetti ricevono 55 milioni di euro da PERTE

Tra i progetti più significativi si segnalano sei che utilizzano la biomassa per ridurre le emissioni di CO2 nelle industrie ad alta intensità energetica. Riceveranno 55 milioni di euro, pari al 57% della dotazione di bilancio. Il Gruppo Cantina García-Carrión, tramite BIOTÉRMICA VILLANUEVA (BIOVI), riceverà 2,7 milioni di euro per costruire un impianto a biomassa per generare

La fiera Galiforest Abanca tornerà ad essere un punto di riferimento per il settore forestale dal 27 al 29 giugno

La monografia forestale Galiforest Abanca, organizzata dalla Fiera Internazionale ABANCA Galizia, celebrerà la sua settima edizione dal 27 al 29 giugno. Avrà luogo nuovamente presso il Centro di Formazione e Sperimentazione Agroforestale di Sergude, situato nella cittadina di Boqueixón (molto vicina a Santiago de Compostela). La sua area espositiva sarà caratterizzata dalla presenza di

EXPOBIOMASA apre il primo periodo contrattuale per l'edizione 2025

L'Associazione spagnola per la biomassa (AVEBIOM) annuncia le date della 15a edizione dell'evento di riferimento per il settore della bioenergia nella penisola iberica. La fiera internazionale sulle tecnologie della biomassa si terrà nei giorni 6, 7 e 8 maggio 2025 presso la Fiera di Valladolid. Inoltre, già

Nestlé amplia la produzione di vapore della caldaia a biomassa installata da BIOENERGY IBÉRICA nel suo stabilimento della Cantabria

Bioenergy Ibérica ha realizzato i lavori necessari per aumentare fino al 40% la capacità di produzione di vapore della caldaia a biomassa della fabbrica di cioccolato Nestlé di La Penilla de Cayón (Cantabria). La produzione di energia termica con la caldaia a biomassa consente a Nestlé di ridurre le emissioni nette

TERMOSUN presenta la nuova caldaia Herz pelletstar -H/HE

Scoprite la rivoluzionaria pelletstar-H/HE, una caldaia a pellet all'avanguardia che coniuga un'efficiente tecnologia di combustione con un design innovativo basato sulla collaudata tecnologia di condensazione dei pellet. Potenze: 10/14/18/20/30/70/80/100/105 kW Combustibile: Pellet La pelletstar-H/HE si distingue per la sua semplicità di utilizzo senza complicazioni, adattandosi a qualsiasi ambiente, sia per installazioni nuove che esistenti.

PROMAK, nuovo distributore Mesutronic in Spagna

Promak Selling Solutions SLU, azienda spagnola specializzata nell'offerta di soluzioni e tecnologie per linee di lavorazione del legno, ha recentemente firmato un accordo di collaborazione strategica per distribuire la tecnologia di Mesutronic GmbH, azienda tedesca con oltre 30 anni di esperienza nella tecnologia innovativa di rilevamento dei metalli per applicazioni industriali, in

ECOFRICALIA installerà la prima fabbrica di pellet a Cuba

ECOFRICALIA sarà responsabile dell'installazione del primo impianto a pellet a Cuba. L’impianto fa parte del progetto di aiuto allo sviluppo “Recupero energetico da biomasse legnose residue nell’industria agroalimentare e dei prodotti bionaturali”. Il progetto sarà realizzato nell'arco di 18 mesi, a partire da novembre 2022, presso il Protein Plant Research Center

ENCE riceve il premio "Promuovere la bioenergia 2023".

Il premio intende mettere in risalto il lavoro costante a favore della sostenibilità e della manutenzione delle foreste, che consolidano Ence – Energía y Celulosa SA come azienda leader nella ricerca e nello sviluppo di buone pratiche per il loro miglioramento. La leadership di Ence nella produzione di energia da biomassa in Spagna è indiscutibile; con

Riparazione del camino e manutenzione dei condotti senza lavoro

Il sistema Furanflex® offre la possibilità di risanare camini e condotti di qualsiasi forma, dimensione e lunghezza senza dover effettuare ingenti lavori di muratura. Il processo di installazione è estremamente rapido, consentendo nel giro di poche ore la ricostruzione interna dei camini e il loro immediato utilizzo. I camini, sia quelli costruiti che quelli metallici, subiscono un

I panifici dell'Estremadura utilizzano già la biomassa grazie ai bruciatori QUEBINEX

L'azienda QUEBINEX di Cáceres, che ha partecipato a Expobiomasa 2023, ha promosso un cambiamento strategico nella tecnologia energetica di molti panifici dell'Estremadura, sostituendo i bruciatori a gasolio con bruciatori a biomassa, che la stessa azienda progetta, costruisce e installa. Con il fabbisogno termico giornaliero nei forni, il risparmio generato dall'utilizzo della biomassa invece