Dalla prima edizione di Expobiomasa, nel 2006, il consumo di pellet in Europa nel settore residenziale è passato da 3 più di 18 milioni di tonnellate. Nello stesso periodo, il consumo di pellet domestico in Spagna è aumentato fino alle 700.000 tonnellate annue consumate nel 2020. E le previsioni suggeriscono che supererà le 800.000 tonnellate nel 2023.

Produttori spagnoli garantire la fornitura e aumentare la produzione in modo ritmico. La capacità produttiva della Spagna supera di gran lunga il consumo, il che le consente di rifornire il mercato nazionale ed esportare in altri paesi europei.

La Certificazione ENplus del pellet si è consolidato come riferimento di qualità tra i consumatori di tutto il mondo. 38 produttori spagnoli hanno il certificato in vigore e lavorano quotidianamente per mantenere i parametri richiesti, aumentando i livelli di controllo e ispezione al fine di garantire la qualità.

I pellet sono il biocarburante naturale più elaborato. Sono piccoli cilindri da 6 a 8 millimetri di diametro e da 1 a 4 centimetri di lunghezza che si ottengono premendo la segatura di legno. Grazie alla lignina, componente naturale del legno che funge da collante, è possibile formare piccoli cilindri senza l'utilizzo di alcun additivo. UN'ENERGIA RINNOVABILE DI ORIGINE NATURALE
Da gennaio 2021, l'importatore e distributore di macchinari FARMING AGRÍCOLA ottiene energia per riscaldare i propri uffici, officine e showroom presso la propria sede di Palencia grazie ad una caldaia ÖKOTHERM da 180 kW che utilizza come unico combustibile pellet di paglia di propria produzione.
Il sistema di certificazione leader a livello mondiale per pellet di legno di alta qualità continua a crescere per un altro anno. ENplus® conferma che nel 2020 la produzione totale di pellet certificato ha raggiunto i 12,3 milioni di tonnellate e prevede che la quantità per l'anno in corso supererà i 14 milioni di tonnellate, come desunto dai dati forniti dai produttori al Consiglio Europeo del Pellet. 
I sette milioni di stufe e caldaie domestiche fino a 50 kW nell'UE hanno consumato poco più di 10,8 milioni di tonnellate di pellet nel 2019, secondo una stima dell'ultimo rapporto statistico pubblicato da Bioenergy Europe. In media, ogni impianto dell'UE ha richiesto 1,5 tonnellate di pellet durante l'anno.
Naturpellet affronta il periodo cruciale dell'anno guidato dall'espansione della sua capacità produttiva appena conclusa. Dopo aver effettuato un investimento di 3,5 milioni di euro, si passerà dalla produzione di 40.000 tonnellate di pellet a 60.000. La ciliegina sulla torta di un processo di crescita sviluppato in fasi iniziate nel 2018 con l'incorporazione di un terzo granulatore e la ristrutturazione completa dell'area di essiccazione dei materiali dei suoi stabilimenti a Sanchonuño (Segovia).
Con un volume di vendita di 24.000 tonnellate di biomassa all'anno, ESE Salamanca fornisce un riscaldamento sostenibile e confortevole a 90.000 utenti. Bioenergy Barbero è impegnata nella digitalizzazione nella manutenzione degli impianti di riscaldamento centralizzato e di acqua calda alimentati a biomasse, un impegno costante per l'innovazione. L'azienda specializzata nel passaggio da caldaie a carbone a biomasse nelle comunità limitrofe dispone di innovativi sistemi di telegestione che facilitano il telecontrollo degli impianti. 
La mappa 2020 dei biocarburanti solidi preparata da AVEBIOM e aggiornata a settembre 2020 mostra l'ubicazione ei dati di 83 fabbriche di pellet, 61 chip e 25 di pietra d'oliva inventariate nell'ultimo anno in Spagna. Raccoglie anche informazioni da 59 centri di pellet, chip e bone in Portogallo e da 32 impianti di pellet in Cile, Argentina e Uruguay.
Nonostante la pandemia in corso, la Germania ha prodotto più di 1,5 milioni di tonnellate di pellet di legno nella prima metà del 2020, con un aumento del 13%, 173.000 tonnellate rispetto alla prima metà del 2019. Con al fine di far fronte all'aumento della domanda interna spinta dalle nuove installazioni di caldaie a pellet.
La produzione di pellet di legno in Spagna è aumentata del 20% nell'ultimo anno, raggiungendo un volume record di 714.000 tonnellate nel 2019.
I kW potrebbero costare l'80% in meno, le macchine agricole potrebbero ridurre le emissioni del 90% e i rami dei vigneti forniscono riscaldamento e acqua calda in modo sostenibile, più economico e rinnovabile a 60.000 case in Castilla y León. Questi sono alcuni dati che COAG gestisce nelle sue sessioni che promuovono contro i cambiamenti climatici.
In Catalogna, l'uso di pellet e altri biocarburanti è aumentato in modo significativo. Ciò ha consentito la valorizzazione dei prodotti estratti dalla pulizia delle foreste.
Dalla Spanish Biomass Association (AVEBIOM) e dalla Spanish Association of Wood Pellet Production Companies (APROPELLETS) vogliamo comunicare alla società che i professionisti delle bioenergie continueranno a lavorare per garantire la fornitura di energia pulita e rinnovabile a tutti gli utenti. .