Guida per la certificazione e l'integrazione di BIOCHAR nel mercato dei crediti di carbonio

Hamerkop Climate Impacts e l’International Biochar Initiative pubblicano il “Biochar Carbon Removal Handbook”, una guida completa per investitori, produttori e altre parti interessate a sfruttare il potenziale del biochar come serbatoio di carbonio sostenibile.

Il biochar è un materiale ricco di carbonio ottenuto dalla pirolisi della materia organica che sta ottenendo riconoscimenti per il suo potenziale nella cattura del carbonio e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Il manuale offre una guida per esplorare le complessità della certificazione del biochar come strumento di rimozione del carbonio, il suo ruolo nel mercato del carbonio, la variabilità nella produzione, la progettazione e i processi di certificazione.

Il mercato del carbonio

Il biochar può svolgere un ruolo di primo piano nel mercato volontario del carbonio offrendo un metodo affidabile per la cattura del carbonio a lungo termine. Già nel 2023, infatti, il biochar rappresentava il 94% dei crediti di rimozione del carbonio a lungo termine. Il mercato del carbonio è un incentivo per nuovi progetti di biochar, consentendo loro di monetizzare i propri sforzi di cattura del carbonio attraverso la vendita di crediti. Un incentivo finanziario che favorirà la crescita del settore con i benefici socio-ambientali che comporta, soprattutto nelle regioni in cui viene utilizzata la biomassa e in quelle che riceveranno biochar nei loro suoli.

Il potenziale di cattura del carbonio del biochar varia in modo significativo a seconda dei materiali di partenza e dei metodi di produzione utilizzati. I materiali di partenza possono variare dai rifiuti agricoli ai rifiuti forestali, ciascuno dei quali influisce sul contenuto di carbonio del biochar e dei coprodotti come il bioolio e il gas di sintesi. Anche le tecnologie di produzione, dai forni su piccola scala agli impianti di pirolisi industriale, influenzano le caratteristiche del biochar e i costi di produzione.

Il manuale fornisce uno schema di base per portare avanti con successo un progetto sul biochar; da come determinare la scala della produzione, dalla mappatura delle risorse disponibili e delle parti interessate, alla selezione del materiale di partenza appropriato, considerando la sua disponibilità, i requisiti di lavorazione e la sostenibilità. Decidere la tecnologia e l’ubicazione dell’impianto sono passi importanti, così come identificare l’uso finale del biochar, garantire che fornisca uno stoccaggio di carbonio a lungo termine e sia integrato in un’economia circolare, e valorizzare i coprodotti che possono essere generati.

Una sezione, infine, è dedicata alla certificazione; come selezionare lo standard di certificazione più appropriato per il progetto che quantifica e valida le eliminazioni ottenute.

Standard di certificazione

Esistono diversi standard di certificazione che forniscono metodologie per quantificare e verificare le capacità di rimozione del carbonio del biochar.

Ciascuno standard ha sviluppato requisiti specifici per i materiali di partenza, la tecnologia di produzione, la contabilità e il monitoraggio del carbonio.

  • Terra.pura. Primo standard per i crediti di carbonio del biochar, che offre una metodologia per quantificare la rimozione del carbonio dal biochar.
  • Carbon Standards International (CSI). Fornisce due metodologie: Global Biochar C-Sink e Global Artisan C-Sink, rivolte a diverse scale di produzione.
  • Standard di carbonio verificato (VCS). Gestito da Verra, comprende la metodologia VM0044 per l'utilizzo del biochar.
  • Riserva per l'azione climatica (CAR). Destinato a progetti in Nord America con il protocollo biochar per Stati Uniti e Canada.
  • Riverse. Si concentra su progetti su larga scala in Europa con la sua metodologia BECCS e biochar.

La prossima edizione di EXPOBIOMASA dedicherà uno spazio di rilievo alla cattura e allo stoccaggio del carbonio biogenico, compreso il biochar, una tecnologia già promossa dalle aziende spagnole.

Ulteriori Informazioni

https://biochar-international.org/manual-for-biochar-carbon-removal/