Il nuovo prodotto presentato da INNERGY a Expobiomasa come primo al mondo, presenta le seguenti caratteristiche e vantaggi:
- Rimozione della caldaia o dell'attrezzatura a pressione, nonché acqua/vapore o olio come fluido termovettore per muovere la turbina, il che ci consente di eludere le restrizioni legali associate a questo tipo di apparecchiature, per quanto riguarda il "funzionamento della caldaia" e la fabbricazione di recipienti a pressione con costi aggiuntivi. Allo stesso modo, l'assenza di fluidi significa risparmio di acqua (e dei relativi trattamenti), nonché di costoso olio termico e fluido organico, necessari nei processi ORC.
- Design compatto e trasportabile. L'intero sistema è progettato come "blocchi", quindi possiamo sostanzialmente trasportare e assemblare l'impianto di generazione di energia praticamente ovunque grazie al concetto di progettazione "plug and play". Allo stesso modo, l’assenza di circuiti fluidi complessi consente una soluzione “trasportabile”.
- Grazie all'approccio di un sistema di generazione che utilizza il ciclo di combustione esterna di Brayton, possiamo produrre elettricità e calore in modo indipendente senza la necessità di mantenere un rapporto fisso, come nei sistemi a vapore o ORC, essere in grado di rilasciare aria calda allo scarico libero (senza la necessità di costosi sistemi di dissipazione) o generare acqua calda / surriscaldata, olio termico o persino vapore saturo a volontà.
- Minori consumi elettrici e maggiore efficienza netta.
Grazie alle sue piccole dimensioni e versatilità, fornisce un soluzione molto interessante a piccoli generatori di rifiuti o comuni che vogliono dare uno sbocco commerciale ai loro rifiuti e che a loro volta hanno esigenze termiche, come piscine, scuole, centri benessere, hotel o processi industriali, in cui utilizzare questo calore.
La speciale configurazione dell'impianto ne consente funzionamento completamente automatico, a un costo minimo, rispetto ad altre tecnologie esistenti sul mercato. Come risultato dello sviluppo, si prevede inoltre di definire diverse modalità di lavoro per combustibili complessi come bambù, lolla di riso e altri che, grazie al loro basso costo, consentiranno un rapido ritorno sugli investimenti.
INNERGY ha sviluppato questo prodotto in vista (in una prima fase) del mercato giapponese, una volta raggiunto un costo inferiore ridimensionando la produzione a volumi più elevati, potendo introdurlo in tutto il mondo, sia in LATAM che in Europa.
Innergy ha presentato questa candidatura per il Premio Innovazione Expobiomasa 2019. Ulteriori informazioni sul Premio per l'innovazione qui